Milano accessibile ai disabili: i percorsi per tutti, senza barriere e senza difficoltà, studiati per chi ha esigenze particolari.
Milano è una splendida città, ricca non solo di eventi, ma anche di arte e cultura. Milano è anche una città al passo coi tempi e attenta alle esigenze di tutti. Infatti Milano è una città accessibile a tutti, anche a coloro che hanno delle disabilità.
Prima di tutto le persone con difficoltà hanno tariffe agevolate sui treni e taxi con pedane, oltre ovviamente a quelli che derivano dal pass per l’auto. Inoltre ci sono dei veri e propri itinerari accessibili, ossia percorsi in cui le barriere architettoniche sono state rimosse e in cui qualunque famiglia può godersi la città tranquillamente.
Questo è possibile perché le zone di maggiore interesse sono state dotate di comode rampe per i marciapiedi, tante zone e percorsi pedonali, semafori con segnalatori acustici. Nonostante le difficoltà, quindi, si potrà ad esempio visitare il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele II, il Castello Sforzesco, passeggiare in centro e per le famose vie dello shopping.

Milano accessibile ai disabili: i percorsi per tutti, senza barriere e senza difficoltà, studiati per chi ha esigenze particolari.
Nel 2015, infatti, la città ha conquistato anche il premio come città più accessibile d’Europa per i disabili, piazzandosi avanti anche a città tedesche e del nord Europa. La città è diventata un punto di riferimento e un esempio da seguire per tutti.
Chi volesse ulteriori informazioni o conoscere nei dettagli gli itinerari da seguire, può visitare i siti internet o del comune di Milano o di Expofacile, in cui gli itinerari sono accompagnati da schede dei monumenti e dei luoghi di interesse.
Milano, insomma, è una città assolutamente vivibile e adatta davvero a tutti, una città che incanta, include e che non lascia nessuno escluso.