I Tortelli Cremaschi non sono un semplice piatto dal sapore dolce e speziato, ma un’importante tradizione cremasca
L’Italia è la culla del buon cibo, di piatti genuini e saporiti. Ogni regione, ogni città, ha la sua importante tradizione, e ciò per Crema è ancora più importante. I Tortelli Cremaschi sono un unicuum della gastronomia italiana, un piatto senza simili né varianti, che i Cremaschi portano nel cuore.
La Storia
Detti Turtèi in dialetto, sono un piatto che sembra essere nato durante la lunga dominazione veneziana, per via del fatto che sono una tradizione unicamente della diocesi di Crema, antico dominio della Serenissima, e per gli ingredienti, come amaretti, spezie e uva, per i quali Venezia aveva il monopolio. I tortelli sono il piatto fondamentale nelle feste, che siano matrimoni, sagre di paese o semplici ricorrenze familiari. Addirittura ogni famiglia, ogni paesino, ha la propria ricetta, nel pieno rispetto, però, della tradizione originale.
A Crema c’è un festa, che si svolge da circa trent’anni in Agosto: la Tortellata Cremasca, dove i tortèi vengono celebrati, si beve e si mangia in allegria.
Ingredienti
300 gr di amaretti
100 gr di marsala
100 gr di uvetta
1 kg di farina
50 gr di cedro candito
100 gr di burro
1 uovo
1 mostaccino
Preparazione: 1 ora
Dosi: 16
Costo: medio
La preparazione
Per prima cosa bisogna tritare gli amaretti al cacao, il mostaccino (un tipico biscotto speziato della zona che puoi trovare nelle drogherie) e due mentine. A questo punto riduci in una sorta di purea l’uvetta ammollata e uniscila con il cedro.
Quando hai finito aggiungi un uovo intero, 100 gr di grana, mezzo bicchiere di marsala, la buccia grattugiata di un limone, una grattatina di noce moscata, sale q.b e lascia riposare il tutto per un’intera notte in frigorifero.
A questo punto puoi iniziare a preparare la sfoglia con farina, uova, acqua e sale, tritando il tutto per ottenere l’impasto. Dopo averlo steso in una sfoglia molto sottile prendi un bicchiere con un diametro di circa 6 cm e ricava dei dischi dalla pasta. All’interno riponi circa 20 gr di ripieno (circa un cucchiaino per intenderci) e chiudi il tortello, pizzicandolo sui bordi vuoti.
Fatto ciò sei finalmente pronto per cuocere i tuoi primi Tortelli Cremaschi buttandoli nell’acqua bollente appena prima che bolla. Fatto questo lasciali cuocere per circa 20 minuti mentre sciogli il burro che andrai a versare assieme ad un po’ di salvia e al restante grana.
Ed ecco finalmente pronti questo delizioso primo piatto tipico di Crema. E se non ti fossero venuti bene?
La soluzione è semplice! Vieni a trovarci nella bellissima Crema, dove potrai trovare gli unici veri Tortelli Cremaschi.